Perché si pesa il cibo? Perché occorre usare la bilancia in cucina? Non è meglio andare a “occhio”?

Bene, cominciamo col dire che quella della bilancia è una lunga storia: è infatti uno degli strumenti più antichi usati dall’uomo. Una delle testimonianza più antiche, infatti, risale agli antichi Egizi, oltre 5.000 anni fa: il dio Anubi è spesso rappresentato mentre pesa l’anima dei defunti, mettendo una piuma sull’altro piatto della bilancia; in questo modo decideva se consentire o negare l’ingresso dei defunti nell’oltretomba.

Anche i Greci, come ci testimonia l’Iliade, conoscevano questo strumento a due piatti (da cui il nome “bilancia”), mentre i Babilonesi introdussero l’innovazione di paragonare il peso dell’oggetto da pesare a quello di una serie di pietre standard foggiate e levigate.

Tra gli antichi Romani si usava invece la stadera, formata da un braccio con un peso scorrevole, alla cui estremità si trovava un piatto su cui veniva posto l’oggetto da pesare.

Questi strumenti di pesatura hanno quindi accompagnato la storia della civiltà e, innovazione dopo innovazione, si è infine giunti alle moderne bilance da cucina digitali.

Ora fatta questa premessa…Perchè usare una bilancia da cucina?

Il risultato di quando ci si regola a occhio ovviamente non è garantito: meglio affidarsi ad una bilancia da cucina per stupire i propri ospiti con un piatto perfettamente… bilanciato (è proprio il caso di dirlo)!

Uno dei motivi più ovvi, ma non scontati, poi, è nella maggiore accuratezza di una pesata sulla bilancia rispetto a metodi di misurazione alternativi per pesare senza bilancia gli alimenti, come ad esempio la tazza, una “unità di misura” usata in alcune ricette e che può andare dai 100 ai 200 grammi. Una bella approssimazione, insomma, che non dà tante garanzie di un corretto dosaggio degli ingredienti di una preparazione culinaria, soprattutto se stiamo parlando di pasticceria.

E se vi dicessimo che l’uso della bilancia consente anche di risparmiare tempo? La misurazione degli ingredienti sarà sempre precisa e, grazie alla funzione tara (che vedremo) anche molto veloce. Se volete approfondire: https://bilanciadacucina.it  Che altro dire?

Sappiate che usare una bilancia da cucina consente anche di abbattere gli sprechi alimentari, consentendo di stimare con precisione quale quantità di ingredienti serve per servire un pasto ad un determinato numero di persone.