Sono sicuri i box giochi per i bambini e per i genitori? Grazie alla grande varietà presente in commercio diventa complesso cerare quello giusto ovvero quello che si adatta alle esigenze dei bambini in funzione della loro età e del loro carattere.
Fra i tanti box dalle forme diverse, da quelle quadrate fino a quelle ovali, quelli di forma quadrata presentano una serie di vantaggi intuibili; è il primo elemento componibile dei vari box di grandi dimensioni, esagonali o ottagonali.
Rispetto ad un box di forma rettangolare, il box quadrato si presenta in modo da offrire un’area interna adatta a bambini di età superiore agli 8-10 mesi, bambini che hanno ormai raggiunto un certo livello di autonomia e che cercando di provare e di imparare vivendo una fase di crescita importantissima. Per questo è fondamentale rapportare sempre il tempo dedicato al gioco con l’età e lo spazio disponibile all’interno del box. Non tutti i box infatti sono uguali, e non tutti i bambini hanno un carattere giusto per accettare di stare in un box. Alcuni possono essere restii a rimanere in questo spazio ed è bene che i genitori lo sappiano e scelgano anche sulla base di questi elementi. Un box quadrato offre un’area più estesa di uno rettangolare e per questo risulta il più adatto ai bambini vivaci.
La sicurezza è l’altro elemento importante e per esserne certi esistono test di conformità sulla base della Direttiva Europea che certifica il livello di sicurezza. Fra i test c’è quello relativo all’anti-intrappolamento per evitare incidenti come l’incastro di oggetti nelle maglie della rete del box; il test del morso che definisce la possibile rottura delle parti in plastica; il test della stabilità frontale, laterale e posteriore per verificare che il box non si capovolga; il test della stabilità del fondo perché il box non si sfondi col peso del bambino.