Le caratteristiche tecniche da conoscere per l’acquisto di una macchina per il sottovuoto casalingo

Sono sempre più presenti nelle case perché rispondono ad esigenze di utilità che fino a qualche anno fa non erano così sentite. Prima di effettuare l’acquisto di una macchina per il sottovuoto però è cosa utile informarsi perché sono davvero tantissimi i modelli e i tipi presenti in commercio.
Ma quali sono allora le caratteristiche tecniche essenziali da conoscere? Anzitutto vanno considerate le dimensioni della macchina per verificare la sua collocazione in casa. Pensate poi anche all’uso – sporadico, costante, frequente – che ne farete per scegliere un modello professionale o più casalingo.

Un altro elemento è la pompa, quel meccanismo che permette alla macchina di aspirare l’aria nel contenitore. Quanto maggiore è il vuoto, quanto migliore sarà la conservazione del cibo. Per scegliere una macchina adatta, esaminate le caratteristiche del vuoto d’aria creato dalla pompa. La potenza di aspirazione

Tapis roulant a infrarossi: di cosa si tratta

Sicuramente le innovazioni tecnologiche non si fermano, e non si fermano nemmeno nel campo dei tapis roulant. Quindi anche per quanto riguarda l’allenamento le nuove tecnologie sono effettivamente ogni giorno in evoluzione. Per quanto riguarda i tapis roulant sicuramente una delle ultime novità più importanti è senz’altro l’integrazione in alcuni dispositivi dei raggi infrarossi. I raggi infrarossi sono onde elettromagnetiche la cui lunghezza d’onda è compresa tra i raggi visibili e le microonde, si differenziano a seconda della lunghezza d’onda quindi in lunga distanza, media distanza e breve distanza. Diciamo che più la lunghezza delle onde sarà grande e più sarà efficace il trattamento sul corpo e i benefici che apporteranno questi raggi infrarossi. Per le proprie capacità benefiche diciamo che i raggi infrarossi sono molto utilizzati in medicina. Inoltre il calore che sprigionano i raggi di questo genere è

Robot da cucina, i vantaggi del collegamento alla rete Wi-Fi

Galeotta fu la tecnologia digitale. Chi l’avrebbe mai detto che la connessione wi-fi avrebbe contagiato anche gli elettrodomestici da cucina? E invece sì, eccome! Prendiamo il robot da cucina, sovrano della buona tavola tradizionale o, se preferite, principe della nouvelle cuisine. Ebbene i più moderni esemplari di robot da cucina ‘sfoggiano’ fra le varie diavolerie digitali anche il wi-fi. ‘Ma a che serve?’ vi chiederete. Magari non sarà fra le funzioni prioritarie in un robot da cucina, ma vuoi mettere lo sfizio di scaricarsi dallo smartphone ricette sfiziose per il proprio ‘robotino’ o aggiornamenti dei tutorial dal software dedicato? Basta avere una normale connessione a Internet (chi non ce l’ha, oggigiorno?) per ‘digitalizzare’ il robot e ‘farcirlo’ di ricette da memorizzare e mettere in pratica.

Dal software si possono scaricare anche vere e proprie lezioni di cucina in grado di